Commento scientifico (a cura del dott. Massimo Fontana, già Primario di Pediatria presso l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” di Milano) L’urgenza è determinata dalla possibilità che una batteria “a bottone” non riesca ad attraversare l’esofago e vi resti bloccata – questo rischio è massimo...
Cari genitori, molto spesso capita che io debba rilasciarvi in ambulatorio il certificato privacy da restituire firmato. Ho pensato di farvelo avere sulla mail in modo tale che possiate già averne una copia in pdf da stampare, e, volendo sveltire la burocrazia, precompilarlo a...
Care famiglie, come tutti gli anni in questo periodo prenatalizio, avrò in ambulatorio i presepi, gli alberelli e i babbo Natale di cioccolata fondente e al latte, sempre a favore dell’associazione Noi per Loro. Il costo di ogni pezzo è, come al solito di...
È COMINCIATA L’EPIDEMIA DELL’INFLUENZA STAGIONALE È cominciata l’epidemia dell’influenza stagionale. Sarà come tutti gli anni una normalissima epidemia. Si ammaleranno molti bambini (soprattutto nelle fascia 0-4 anni) e saranno loro a diffondere l’epidemia alle altre fasce di età, adulti compresi. Possono ammalarsi anche bimbi...
Di seguito il Calendario Vaccinale Regionale scaricabile. Per aprirlo o scaricarlo, cliccare su questo link >>
Care famiglie,ecco pubblicati sul nostro amato sito tutto ciò che riguarda l’obbligo alle vaccinazioni per l’iscrizione alle scuole dell’obbligo e per i bimbi/ragazzi da a 16 anni… Seguite questo link per accedere all’area dedicata all’argomento >>
Lavare la parte colpita con acqua di mare, in modo da diluire la tossina non ancora penetrata, e applicare un gel astringente al cloruro d’alluminio di Paola Arosio (CORRIERE DELLA SERA) La cattiva notizia è che, anche quest’estate, le meduse sono presenti in abbondanza nei nostri...
Care famiglie, giunge l’ora di fare chiarezza sulla attualità della Meningite da Meningococco C che da un paio di anni circola in Toscana, in una zona ristretta di questa regione ed esattamente nella parte settentrionale. Non vi è dubbio che la situazione in loco...
Che cosa e’ E’ UNA MALATTIA ACUTA VIRALE CHE COLPISCE I PICCOLI BRONCHI, BRONCHIOLI, DEI BAMBINI SOTTO I DUE ANNI DI ETA’, CON MAGGIORE FREQUENZA SOTTO I 6 MESI DI ETA’ Da cosa è causata IL PIU’ DELLE VOLTE IL RESPONSABILE E’ IL VIRUS...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: LEGIONELLA LOCANDINA AUSL CONSIGLI PRATICI
Care famiglie, era il 2001 e in quell’anno mancò mia madre! Tra le sue cose trovammo (ho due fratelli e due sorelle) questa pagina dedicata a Giovinezza! Una pagina incantevole, una vera e propria Elegia…. di Giovinezza! Per tanti anni l’ho tenuta gelosamente nascosta...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: AUTISMO – LA CHECK LIST SULL’AUTISMO SCARICABILE
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE DELLA REGIONE VENETO.
State per organizzare il primo viaggio in aereo con i bambini? Ecco tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere, e anche qualche cosa di più… per volare sono necessari i documenti, carta di identità o passaporto, anche per i...
Care famiglie, si sta avvicinando il periodo del rinnovo dei libretti dello sportivo. Nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre saranno moltissimi i libretti da rinnovare o da redigere per la prima volta. Ho ideato un sistema di prenotazione on line dal mio sito che...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: I FALSI MITI DEI VACCINI.
LETTERA DEI PEDIATRI DI PARMA AL DIRETTORE DI UN EMITTENTE LOCALE (A PARMA) Gentile Direttore con l’inizio dell’anno scolastico 2015-2016 sono cambiate le modalità di riammissione in comunità (nidi, materne e scuole primarie e secondarie) per i bambini e ragazzi che si assentano dalla...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: ZIKA aggiornamento situazione epidemiologica internazionale.
Per vedere il video cliccare qui:
AUTO-DIVEZZAMENTO Dott. Angelo Cantarelli-Dott.ssa Chiara Gelmetti Cara mamma, è ormai ampiamente dimostrato da illustri scienziati di ospedali ed università di riferimento a livello internazionale che non occorre più attenersi a rigide regole per divezzare tuo figlio ma che i nostri bambini possono effettuare un...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Contatto pelle a pelle mamma – neonato: che goduria.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Il capo inclinato a destra o a sinistra.
Genitori si nasce o si diventa? (….) Viene spontanea allora la domanda: genitori si nasce o si diventa? Molto spesso la soluzione è nel mezzo, e di fronte a due alternative, quando possibile, la risposta migliore è nella sintesi. Possiamo quindi provare a rispondere che...
Ecco il link all’utilissima pagina dei vigili del fuoco: http://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx Inoltre è possibile scaricare e guardare diversi video informativi molto importanti da qui:
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Nuove Norme per Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Autosvezzamento by Prof. Giorgio Longo.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Vaccino Anti Meningococco B.
Visualizza l’articolo a questo indirizzo AIFA: Morbillo: la situazione in Italia ed Europa.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: A proposito di Morbillo e Rosolia.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Vaccinazione MPR e Autismo.
LA SIDS (Sudden Infant Death Syndrome, o morte in culla), provoca la morte inaspettata ed improvvisa di un lattante apparentemente sano, che rimane inspiegata anche dopo una completa indagine post-mortem (autopsia, esame delle circostanze del decesso, storia clinica). La sua incidenza è di un...
Da D.ssa Chiara Gelmetti & D.re Angelo Cantarelli
Vaccino nascita 3°m 4°m 5°m 6°m 11°m 12-15°m 5-6a 11-18a 15-16a Dif-Te-Per DTPa DTPa DTPa DTPa(1) dTpa DT(2) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B HBV(3) HBV HBV HBV Haemophilus Hib Hib Hib Mor-Par-Ros MPR1 MPR MPR(4) Pneumococco PCV13 PCV13 PCV13 Meningococco MenC5...
I vaccini sono considerati tra i maggiori successi della scienza biomedica moderna e rappresentano una delle armi di politica sanitaria più importanti ed efficaci. Grazie al loro utilizzo sono state (e continuano ad essere) evitate milioni di morti premature e altrettante sono le sequele...
LE ZECCHE: ISTRUZIONI PER..
ZANZARA TIGRE, TUTTE LE AZIONI PER RIDURRE LA SUA DIFFUSIONE Da maggio a ottobre semplici accorgimenti per ostacolare la proliferazione e prevenire le punture dell’odiato insetto: ecco cosa fare. La zanzara tigre è un ospite sgradito diffuso in gran parte del mondo, dell’Italia...
Le zanzare sono tra i nemici dei nostri bambini durante i mesi caldi, le loro punture provocano il ben noto pomfo cutaneo con al centro un punto più sporgente, pruriginoso, che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente senza effettuare alcuna cura. Le...
IN DEFINITIVA.. NOI GENITORI POSSIAMO, ANZI DOBBIAMO, SPIEGARE AL BAMBINO I CONCETTI PIÙ COMPLESSI DA COMPRENDERE E COMUNICARGLI GLI EVENTI PIÙ DOLOROSI E NEGATIVI CHE LA VITA GLI PUÒ RISERVARE. SE SAPREMO TROVARE IL TEMPO, I MODI E LE PAROLE ADATTE, LASCIANDOGLI SFOGARE...
Quante volte siamo stati assaliti da mille dubbi nel momento in cui, da genitori, abbiamo dovuto affrontare con i nostri figli, piccoli o cresciuti che fossero, situazioni imbarazzanti o scabrose od eventi dolorosi.. o dovevamo imporre disciplina! E quante volte, per paura di ferirli...
A TAVOLA: COME INSEGNARGLI A MANGIARE AUTONOMAMENTE Già all’età di 6-7 mesi, pressappoco epoca dello svezzamento, il bimbo mostra interesse a ciò che gli altri mangiano (i genitori) e ha la capacità di afferrare il cibo con una prensione a mano piena e portarselo...
Per vedere il video cliccare qui:
INIZIO SVEZZAMENTO: 6 MESI PER I BIMBI ALLATTATI AL SENO, UN PÒ PRIMA PER GLI ALTRI. La sostituzione di un pasto di latte con la minestrina in brodo di verdura è preceduta dal passaggio da un latte di TIPO 1 allo stesso di TIPO...
È importante premettere che non esistono risposte assolutamente giuste o assolutamente sbagliate. L’idea che possa essere negativo inserire il bambino all’asilo fra gli 8 e i 24 mesi non nasce dalla teoria che proprio in questa fase dello sviluppo il bambino riconosce l’estraneo e...
La prima precauzione da prendere è quella di evitare il consumo di alimenti crudi o non sufficientemente cotti, come le carni o i frutti di mare; analogo discorso vale anche per la verdura e la frutta, sempre che non si possa pelare o sbucciare...
LE NOVITÀ ALIMENTARI DEL SETTIMO MESE Potete fare uso di tutti i tipi di carne tranne il pesce e potete usarli in omogeneizzato, liofilizzato come anche fresca (quantitativi di circa 60 grammi) cotta al vapore o a bagnomaria. Introdurre una seconda minestrina alle ore...
Uno dei motivi per cui molte coppie decidono di non separarsi, nonostante gravissimi problemi, è la presenza dei figli. In questi casi è molto importante porsi due domande: “E’ veramente per i bambini? Che cosa è meglio per un bambino?” Rispetto al primo quesito...
D.ssa Chiara Gelmetti & D.re Angelo Cantarelli
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: La terribile sentenza sulla relazione fra vaccino e autismo.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Vaccino anti Rotavirus.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Scheda tecnica Rotarix.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Aggiornamento schedula vaccinale anti papilloma virus.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012 – 2014.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Le vaccinazioni nell’infanzia e nell’adolescenza.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: A proposito del risveglio della Poliomielite (parte 2).
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: A proposito del risveglio della Poliomielite.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Autismo: i giudici assolvono il vaccino MPR.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Vaccinazioni (parte 2).
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Vaccinazioni (parte 1).
Con il termine di “famiglia ricomposta” ci si riferisce: «a tutte le situazioni nelle quali, dopo la separazione del padre e della madre di un bambino, uno dei genitori costituisce, sposandosi o convivendo, un nuovo nucleo familiare che prende in carico questo figlio in...
I neonati ed i bimbi piccoli sono quelli che traggono il maggior benessere da una corretta pulizia del nasino. Fino a tre anni di età, infatti, il bimbo non è capace di soffiarsi il naso da solo. Questo significa che non riesce ad allontanare...
Non esistono statistiche su quanti bimbi dormono profondamente e quanti invece costringono mamma e papà ad interminabili e faticose notti in bianco. Certo è che emerge un’unica ed inesorabile verità che divide in due la popolazione di neo genitori: quelli fortunati che si guardano...
NOVITÀ ALIMENTARI 8° – 9° MESE A quest’epoca il pasto di metà pomeriggio diventa una merenda vera e propria : ogni tanto uno yogurt, ogni tanto frutta fresca grattugiata o da sbocconcellare, ogni tanto, perché no, un biberon di latte. Le minestrine siano preferibilmente...
È impossibile che un lattante “prenda i vermi”. La sua alimentazione, infatti, si basa esclusivamente sul latte, materno o formulato, che è totalmente sicuro. Il seno della mamma è, per lo più, una via a prova di germi, batteri o uova di parassiti intestinali....
MIO FIGLIO È STATO MORSO DA UN CANE: COSA DEVO FARE? non farsi prendere dal panico; valutare la gravità della ferita; se c’è perdita di sangue è bene cercare di tamponarla con qualcosa di pulito e se possibile detergere con acqua e sapone; cercare...
Ricorrere subito al Dermatologo per: qualunque nevo sollevato (palpabile) che sia già presente alla nascita; qualunque nevo che risulti pruriginoso o doloroso alla palpazione; tutti i nevi di difficile osservazione: cuoio capelluto, mucose (naso, bocca, vagina), area ano-vaginale; una storia familiare di melanoma quando...
I nostri bimbi si ammaleranno spesso lungo la loro vita: spesso basteranno pochi farmaci cosiddetti sintomatici per controllare meglio la febbre, oppure il dolore, oppure il malessere, solo a volte i farmaci serviranno a curare una malattia che altrimenti non guarirebbe: soprattutto per questi...
La tosse, che si evidenzia in tutte le malattie delle vie aeree, è un meccanismo di difesa dell’organismo per eliminare il muco in eccesso ed il materiale estraneo inalato (polvere, germi, polline, etc). Esistono alcune zone delle vie aeree (laringe, trachea)più sensibili alle sostanze...
Si intende per febbre una temperatura corporea, misurata esternamente all’inguine o all’ascella, superiore ai 37,3°. FEBBRICOLA FEBBRE BASSA O MEDIA FEBBRE ALTA FEBBRE MOLTO ALTA dai 37,3° ai 38° dai 38,1° ai 38,9° dai 39° ai 39,5° oltre i 39,5° La febbre...
Gli incidenti che avvengono tra le mura di casa sono frequenti e possono essere estremamente pericolosi per i nostri bambini; in ogni stanza della nostra casa possono infatti nascondersi insidie e pericoli potenzialmente fonte di gravi lesioni per i bambini, animati dalla voglia di...
Credo, cari genitori, che la diarrea sia una delle manifestazioni di malattia più frequenti che si possano manifestare nei bambini; del resto, il meno cervellotico da curare in quanto l’unica terapia è reidratante e dietetica; ma è sempre uno dei più pericolosi per la...
La tazzina di caffè, così indispensabile a molti italiani, è davvero vietata? Assolutamente no. Si tratta soltanto di accompagnarla con cibi leggeri , ma energetici. Il caffè da la carica necessaria alla messa in moto mattutina. Inoltre, agendo sul sistema nervoso centrale, sicuramente risveglia...
La presenza di pidocchi nei capelli non è segno di cattiva igiene. Spesso gli insetti non danno alcun segno di sé, a al massimo un po’ di prurito. Possono colpire chiunque, adulti e bambini. COSA SONO: sono piccoli insetti grigio-biancastri: vivono nei capelli e...
COME PROTEGGERLO DAI VELENI Quando il bimbo comincia a gattonare e a esplorare il mondo che lo circonda, può facilmente venire a contatto con oggetti o situazioni per lui pericolose. Intorno all’ottavo mese, il piccolo inizia a gattonare e quindi a muoversi in casa...
COME TOGLIERLO L’importante è non abusarne. Proprio per evitare di trasformare questo istinto naturale in un “vizio” difficile da abbandonare, fin dall’inizio è necessario farlo usare al piccolo nel modo corretto. In particolare, è importante evitare di trasformarlo in una specie di tappo da...
“È lui che vuole un fratellino”. Questa è una frase che spesso sentiamo dire da un genitore. In realtà quando un bambino chiede un fratello non sa di certo quello a cui va incontro, indipendentemente dall’età. L’arrivo di un fratellino è una esperienza insieme...
Il fluoro, diffusissimo in natura, viene assorbito essenzialmente nell’intestino, sotto l’influenza dell’alimentazione e si deposita in ogni organo ma preferibilmente nell’osso e nel dente, soprattutto quando questi sono in fase di crescita. Il fluoro è, pertanto un oligoelemento essenziale nella prevenzione della carie. Dove...
QUANDO I FIGLI PRENDONO IL POTERE Esercitare la propria autorevolezza per un genitore non è sempre facile. Spesso accade che i bambini prendano il potere, lasciandoci vulnerabili e confusi. In queste situazioni, oggi molto frequenti, i figli esercitano nei confronti dei genitori, e non...
8° – 9° MESE = FERRO Nel secondo semestre di vita i bimbi sono carenti di ferro quasi per regola. Quello che avevano a disposizione derivava dalla loro mamma e lo schema alimentare di questa età, pur equilibrato, non riesce ad introdurne una quantità...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Favismo.
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Enuresi notturna.
Prima di decidere quale terapia sia più corretta per il bambino occorre considerare che l’enuresi è un fenomeno che si risolve, nella quasi totalità dei casi, spontaneamente. Gli interventi che vengono attuati sono tesi ad accelerare la maturazione del controllo della vescica e/o a...
PROFILASSI DELL’ENDOCARDITE BATTERICA NEI BAMBINI CON CARDIOPATIA CONGENITA O ACQUISITA A QUALI PAZIENTI E’ NECESSARIO EFFETTUARE LA PROFILASSI? A RISCHIO ELEVATO A RISCHIO MODERATO protesi valvolari pervietà dotto arterioso shunts sist-polmonari chirurgici div condotti valvolati canale interventricolare pregressa endocardite valvulopatia cardio cianogene complesse (ventricolo...
La nascita La nascita di un figlio è un evento molto importante nella vita di una donna. Una vera rivoluzione, che, sebbene la gravidanza duri 9 mesi, si concretizza nel semplice istante della nascita. Di fatto nel corso della gestazione ogni donna fantastica il...
Per il piccolo non è semplice imparare a fare la pipì e la cacca in modo autonomo e senza sporcarsi. Ragazzi dovete, pertanto, avere molta pazienza e dare a vostro figlio il tempo necessario per superare le prime insicurezze. Quando iniziare: in genere l’educazione...
INFORMAZIONI PER I GENITORI DEI BIMBI CON CONVULSIONI FEBBRILI La convulsione febbrile (CF) è il tipo più frequente di crisi convulsiva : avviene in corrispondenza di rialzo febbrile nel 2-4% dei bimbi sani, nell’età compresa fra i 6 mesi ed i 5 anni. La...
Da tanti anni ormai il desiderio o la necessità di socializzare i nostri piccoli ha fatto sì che l’età d’inizio della frequenza all’asilo nido sia divenuta sempre più precoce. Il fenomeno è direttamente proporzionale all’inserimento sempre più significativo della donna nel mondo del lavoro...
ADOZIONE: UNA NASCITA… UNA STORIA Negli ultimi anni le adozioni, sia nazionali che internazionali sono aumentate in modo esponenziale. Con esse le conoscenze di chi lavora in questo ambito. Se in passato la domanda principale nelle adozioni era: “E’ opportuno dire al bambino che...
ADOLESCENZA: QUANDO I NODI VENGONO AL PETTINE In questo periodo storico, si possono trovare informazioni di tutti i tipi sul periodo dell’adolescenza: esistono centinaia di libri, trasmissioni televisive, siti sulla rete. Tutti hanno qualcosa da dire. Abitualmente chi parla di adolescenza sono gli adulti, esperti...
PARLIAMO DELL’ACETONE L’ACETONE è un disturbo di calo di zucchero nell’organismo per cui, per fare energia, il bimbo sfrutta la quota dei grassi che scomponendosi si ritrova nelle urine sotto forma ci acetoni. L’ACETONE è spesso presente durante le malattie dei nostri bimbi, mai...
INFORMAZIONI SULLA ALLERGIA ALLE MUFFE Dott. Angelo Cantarelli
Dal Corriere della Sera RUBRICA: SCRIVETE A… Risposta: Sono lieto della sua lettera, che mi permette di riprendere un tema che più volte abbiamo affrontato. Anche in una recente lettera una madre raccontava di aver ritrovato il figlio minorenne in discoteca svenuto per il...
Visualizza il PDF in allegato a questo articolo qui: Alimentazione Vegetariana in Pediatria.
L’ACQUA DI PARMA Alcune informazioni… L’approvvigionamento idrico a servizio dell’acquedotto di Parma proviene interamente da pozzi profondi e ben protetti. E’ per questo che l’acqua non contiene sostanze o batteri pericolosi. A scopo cautelativo viene aggiunta una piccolissima quantità di disinfettante a base di...
SUGGERIMENTI PER L’ABITAZIONE DI UN BIMBO CON ALLERGIA AGLI ACARI Gli acari sono microrganismi invisibili a occhio nudo, presenti nella polvere di quasi tutte le abitazioni; sono innocui, salvo che nei soggetti allergici nei quali possono indurre raffreddore, tosse, asma ed eczema. Le raccomandazioni riportate servono...